MINICAM8 Mono Combo Ingrandisci

MINICAM8 Mono Combo

QHY

QHY Minicam 8 combo, nuovo sensore IMX585 versione monocromatica con pixel 2,9 micron e ruota porta filtri integrata a 8 posizioni!

Maggiori dettagli

minicam8_M

Disponibilità non disponibiletempi di arrivo sconosciuti

o·o·o

1 049,00 € 1049 EUR 2025-05-02

Paga con Findomestic

» Aggiungi alla mia lista dei desideri

Codice articolo: minicam8_M

QHYCCD presenta le nuove camere MINICAM8 equipaggiate con sensore 585 versione colore o monocromatico

 QHY Minicam 8 combo, nuovo sensore IMX585 versione monocromatica con pixel 2,9 micron e ruota porta filtri integrata a 8 posizioni!
La camera è raffreddata con doppio stadio peliter ed è equipaggiata con una ruota porta filtri a ben 8 posizioni con filtri studiati appositamente per il sensore 585 contenendo cosi' le dimensioni a soli 10,5cm di diametro e pochi centimetri di spessore!
Grazie a queste caratteristiche può essere usata anche su piccoli telescopi e creare così un setup per astrofotografia leggero e prestante!
Il backfocus , compresa la ruota, è di soli 17,5mm , ideale quindi su strumenti particolari che hanno poca escursione di fuoco

Efficenza quantica assoluta della camera miniCAM8M

 

 grafico585M

Carosello a 8 posizioni

La MINICAM8 versione mono è dotata di un set LRGB e dei 3 filtri a banda stretta da 7nm  Ha OIII SII di Optolong, l'ultimo spazio è coperto per poter eseguire i dark frames. Le dimensioni dei filtri sono 19x12x1,1mm di spessore

8filtri

filters

 

BSISensore Retro Illuminato


Un beneficio del sensore retro-illuminato è una aumentata full well capacity. In un tipico sensore illuminato frontalmente, i fotoni dell'oggetto che entrano nello strato fotosensibile del sensore devono passare prima attraverso i cablaggi metallici che sono posti sopra al sensore stesso. La struttura dei cavi riflette molti fotoni e riducono l'efficenza del sensore.

Nel sensore retroilluminato la luce entra nella parte fotosensibile del sensore dal lato opposto, in questo caso la struttura dei cablaggi metallici si trova al di sotto dello strato fotosensibile.
Il risultato è che molti più fotoni riescono a raggiungere lo strato fotosensibile e più elettroni sono generati e catturati dal pixel del sensore.
Questo rapporto tra fotoni e produzione di elettroniè chiamata efficienza quantica. Più elevata è l'efficienza quantica e più sarà efficiente il sensore a convertire fotoni in elettroni e quindi più sensibile il sensore a catturare una immagine debole.

 

 

irElevata sensibilità nell'infrarosso ed elevato range dinamico

 


Il sensore Sony Starvis II IMX585 ha sia alta sensibilità ed un alto range dinamico (HDR). Ha inoltre una aumentata sensibilità nel vicino infrarosso di circa 1,7 volte maggiore* comparata alla IMX485. La nuova QHY5III585C ha una larga fullwell capacity di oltre 30ke-, approssimativamente 3 volte superiore alla generazione precedente di QHY5III485C.

 

*This data is officially provided by Sony: https://www.sony-semicon.com/cn/news/2021/2021062901.html

 

 

512mb DD3512 MB RAM DD3

 

Le QHY Minicam8 vengono equipaggiate con ben 512mb di ram DDr3 come memoria tampone per le immagini, riducendo così la pressione sulla trasmissione di dati con il computer quando si riprende ad alti FPS! Un grande passo avanti rispetto alle altre camere in commercio che hanno solo 256mb di ram

 

 

zero_ampZero AmpGlow

 


Le QHY Minicam8 vengono equipaggiate con ben 512mb di ram DDr3 come memoria tampone per le immagini, riducendo così la pressione sulla trasmissione di dati con il computer quando si riprende ad alti FPS! Un grande passo avanti rispetto alle altre camere in commercio che hanno solo 256mb di ram

 

 

 

peltierDoppio stadio Peltier

 

Le nuove QHY Minicam8 sono dotate di doppio stadio Peltier con un delta termico di ben 45° rispetto alla temperatura ambiente.
QHY ha inoltre implementato una nuova tecnologia hadware per limitare il rumore dato dalla corrente di buio.

 

antidewAnticondensa

 

Con 20 anni di esperienza, QHY è stata la prima azienda ad introdurre un sistema di anticondensa integratato nelle sue camere. La finestra ottica è dotata di una resistenza che previene la fastidiosa condensa durante la nottata e le lunghe riprese fotografiche.

 

 

linearityLinearity HDR mode

 


L'ADC nativo del sensore IMX585 è a 12 bit. Rispetto ai 16 bit, la profondità a 12 bit offre una gamma dinamica più ristretta che può causare problemi come una dinamica colore insufficiente e una possibile perdita di informazioni.
Durante lo sviluppo del miniCAM8, QHYCCD ha fuso GAIN alti e bassi per estendere i dati nella gamma 16 bit.
Tuttavia, poiché la profondità a 16 bit non è nativa, cambiando GAIN improvvisamente potrebbe verificarsi un'improvvisa variazione pendenza della retta di linearità, che influenzerebbe la transizione omogenea tra zone di diversa luminosità nelle immagini. Per risolvere questo problema, QHYCCD ha sviluppato la modalità "Linearity HDR", che utilizza un approccio basato su algoritmi per correggere la linearità dell'immagine tramite software, garantendo transizioni più fluide tra i diversi regimi di GAIN e una rappresentazione cromatica più ricca.

 


In the “Linearity HDR” mode, the full well is 46 ke-, while the read noise is only 1.0e-; the dynamic range reaches up to 46,300:1, equivalent to 93 dB or 15.5 stops.

 

Dimensioni della camera e back focus

dimension

 

 

 

 

Dotazione della camera:

 

 QHY Minicam 8 combo, nuovo sensore IMX585 versione monocromatica con pixel 2,9 micron e ruota porta filtri integrata a 8 posizioni!

 

 Caratteristiche tecniche:

 

 

 

ModelminiCAM8
CMOS SensorSony IMX585
Mono/ColorBoth Available
BSI/FSIBSI
Sensor Size1/1.2inch
Pixel Size2.9μm*2.9μm
Total Pixel Area3856*2180
Effective Pixels8 MP
Full Well Capacity54ke- Linearity HDR Mode: 46ke-
Readout Noise0.76 – 7.8 e- Linearity HDR Mode: 1.0e-
Peak QEM: 92% C: R: 82%; G: 87%; B: 75%
Dynamic RangeLinearity HDR mode: The dynamic range reaches up to 46,300:1, equivalent to 93 dB or 15.5 stops.
A/DDual 12-bit (output as 16-bit)
Full Frame RatesFull Resolution: 41.5FPS@8bit,23.5FPS @16bit
ROI Frame RatesFull Resolution 1080Lines, 82FPS@8bit, 47FPS@16bit;640Lines, 177FPS@8bit, 105FPS@16bit
Exposure Time Range11μs-900sec
Shutter TypeElectronic Rolling Shutter
Built-in Image Buffer512MB DDR3
Computer InterfaceUSB3.0
Telescope Interface1.25,2 inch
Optic Window TypeAR+AR
Filter WheelBuilt-in 8-Position Carousel
Back Focal Length17.5mm
Cooling SystemDual Stage TEC cooler:

Long exposures (> 1 second) typically -45℃ below ambient

Weight480g

Carrello  

Nessun prodotto

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Check out

Contattaci